Regolamento Concorso “Città di Legnano”
2° edizione 8-9 novembre 2025
L’Associazione Ensemble Amadeus, la Fondazione Comunitaria Ticino Olona, la Famiglia Legnanese e il Comune di Legnano organizzano il Concorso Musicale Internazionale “Città di Legnano” 2025.
REGOLAMENTO
Art.1 – DATA, LUOGO, CATEGORIE, FINALITA’
Il concorso è rivolto a giovani di ogni nazionalità, avrà il suo momento conclusivo nella giornata di domenica 9 novembre 2025 presso il Teatro Città di Legnano “Talisio Tirinnanzi” e si articola in due categorie:
CATEGORIA DEBUTTANTI – Premio “Franco Sioli”
Dedicata alla figura del baritono legnanese e finalizzata alla selezione di cantanti senza limiti età e di qualsiasi nazionalità da avviare all’attività concertistica attraverso il debutto dei ruoli presenti nelle opere e nei concerti che saranno realizzati nell’ambito della Stagione Itinerari Musicali 2025/26 dell’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus.
CATEGORIA GIOVANI – Premio “Talento Emergente”
Finalizzata a mettere in evidenza le qualità artistiche di giovani musicisti – strumentisti e cantanti – di età compresa tra i 14 e i 39 anni – compiuti nel corso dell’anno – impegnati in qualunque genere musicale che sappiano esprimere le loro capacità di entrare in sintonia con il pubblico. Capacità che potranno essere valorizzate mediante la partecipazione ai concerti della Stagione Itinerari Musicali 2025/26 di Amadeus.
Art.2 – MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le domande d’iscrizione dovranno essere inviate entro il 13 ottobre 2025 compilando il modulo di registrazione on-line sul sito www.ensembleamadeus.org
Per completare la domanda il candidato dovrà compilare e sottoscrivere il modulo d’iscrizione, allegando:
– copia del documento d’identità e codice fiscale – in formato pdf;
– attestazione del versamento della tassa di iscrizione di 30 euro.
Per i candidati minorenni il modulo dovrà essere compilato e firmato da un genitore, allegando il relativo documento d’identità.
I candidati per la Categoria Giovani dovranno inviare altresì una videoregistrazione del brano con cui si intende presentare al concorso della durata massima di cinque minuti.
Il versamento della tassa d’iscrizione sarà effettuato al momento della registrazione attraverso
– pagamento on-line con carta di credito o Paypal
– bonifico bancario indicando nella causale “Cognome e Nome, Concorso Legnano, Categoria”:
Il versamento della quota di iscrizione costituisce diritto a partecipare al Concorso previa la rispondenza dei requisiti di cui all’Art. 1, e non è in alcun caso rimborsabile.
Non sarà tenuto conto delle domande prive della documentazione richiesta e delle domande di iscrizione pervenute oltre il termine stabilito. L’organizzatore si riserva inoltre di accettare un numero di iscrizioni compatibile con le esigenze organizzative: in tale caso farà fede l’ordine di precedenza e la data di completamento dell’iscrizione.
Completata l’iscrizione entro la data sopra indicata, il candidato riceverà un questionario da compilare obbligatoriamente a fini organizzativi per la partecipazione.
Art.3 – COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice sarà composta da musicisti ed esperti del settore che valuteranno le performance in base alla tecnica e alle capacità interpretative dimostrate ed anche – in relazione alla categoria – a qualità quali completezza, presenza scenica, empatia, creatività, originalità e capacità di coinvolgimento del pubblico. La composizione della commissione sarà comunicata insieme al calendario delle esecuzioni.
Il giudizio della commissione è insindacabile, inappellabile e definitivo e sarà espresso mediante votazioni in centesimi. La commissione giudicatrice potrà chiedere ai candidati di eseguire tutta o parte dell’esecuzione prevista; inoltre, qualora si rendesse necessario, potrà riascoltare alcuni concorrenti facendo ripetere la prova.
Art.4 – SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
CATEGORIA DEBUTTANTI – Premio “Franco Sioli”
La categoria debuttanti è volta all’assegnazione dei ruoli principali per le produzioni di:
• L’ELISIR D’AMORE di G.Donizetti: Nemorino, Dulcamara, Belcore, Adina, Giannetta
• STABAT MATER di F.J.Haydn: Soprano, Alto, Tenore, Basso
che si terranno nel corso della Stagione Itinerari Musicali 2025/26.
I candidati dovranno scegliere per quale ruolo presentarsi tra le opere a concorso e il ruolo scelto dovrà essere presentato nella sua completezza, a memoria – solo per quanto riguarda L’Elisir d’Amore – e in lingua originale. Ogni candidato potrà presentarsi per non più di due ruoli.
Le fasi eliminatorie si terranno l’8 e 9 novembre 2025 secondo un calendario che sarà comunicato dalla segreteria del concorso. Le valutazioni delle prove saranno espresse dalla giuria in centesimi. I candidati saranno accompagnati al pianoforte da un maestro accompagnatore designato dall’organizzazione, oppure potranno avvalersi – a richiesta e a proprie spese – di un proprio accompagnatore.
Premi
Per tutti i classificati che avranno ottenuto un punteggio superiore a 80 centesimi è previsto un Attestato di Merito e tra essi verranno inoltre individuate alcune voci soliste per le produzioni della Stagione Itinerari Musicali 2025/26. La commissione, in assenza dei requisiti minimi di punteggio, avrà la facoltà di non assegnare i ruoli e i relativi premi. Per i candidati non ammessi alla fase finale è previsto un Attestato di Partecipazione.
Per i vincitori dei ruoli è previsto l’Attestato del Premio di vincitore del singolo ruolo, l’esibizione nel Concerto di Gala che si terrà a Teatro il 9 novembre 2025 in occasione della cerimonia di premiazione e la partecipazione ad una Masterclass comprendente contenuti di canto, presenza scenica, recitazione e concertazione con orchestra che porteranno al debutto delle opere di cui sopra.
La Masterclass e le successive rappresentazioni si svolgeranno a Legnano e località limitrofe nel periodo marzo-giugno 2026. La partecipazione alle attività formative di preparazione e alle rappresentazioni previste è obbligatoria e gratuita. I vincitori si impegnano a sostenere i rispettivi ruoli nell’ambito delle produzioni previste.
Tra i vincitori dei ruoli sarà inoltre stilata una graduatoria in base al punteggio ottenuto:
• Per il primo classificato è prevista la Targa del Premio “Franco Sioli” e un rimborso spese di 500 euro
• Per il secondo classificato un rimborso spese di 300 euro
• Per il terzo classificato un rimborso spese di 200 euro
alla cui erogazione – subordinata all’effettiva partecipazione alle produzioni previste durante la Stagione Itinerari Musicali 2025/26 – saranno applicate le ritenute fiscali e contributive previste dalla legge.
CATEGORIA GIOVANI – Premio “Talento Emergente”
Il brano da presentare al concorso è completamente libero, fermo restando il limite temporale dell’esecuzione da un minimo di tre minuti ad un massimo di cinque minuti. La durata massima stabilita, mentre non obbliga i concorrenti a raggiungerla, dà facoltà alla commissione di interrompere l’esecuzione qualora superi i limiti previsti.
I concorrenti, singoli musicisti o gruppi, dovranno inviare contestualmente all’iscrizione una videoregistrazione di durata massima pari a cinque minuti con l’esecuzione del programma che intendono presentare al concorso, sulla cui base la commissione giudicatrice valuterà l’idoneità per l’accesso alla fase di selezione finale prevista l’8 novembre 2025 mediante una graduatoria in centesimi.
I candidati selezionati per la fase finale potranno esibirsi muniti di una base musicale o avvalersi di proprio/i accompagnatore/i oppure rivolgersi all’organizzazione del concorso per poter disporre – a pagamento – di un accompagnamento.
I vincitori saranno proclamati dopo l’esecuzione dal vivo prevista durante il concerto del 9 novembre presso il Teatro “Talisio Tirinnanzi”. Per tale categoria si procederà alla votazione del pubblico presente in sala per l’assegnazione del “Premio Talento Emergente”.
Premi
Per tutti i classificati ammessi alla fase finale è previsto un Attestato di Merito e tra essi potranno essere individuati dei giovani da inserire nelle produzioni della Stagione Itinerari Musicali 2025/26. Per i candidati non ammessi alla fase finale è previsto un Attestato di Partecipazione.
Per il primo classificato nella votazione da parte del pubblico è prevista l’Attestato del Premio Talento Emergente, la partecipazione ad un concerto della Stagione Itinerari Musicali 2025/2026 con un rimborso spese di 200 euro.
Saranno altresì assegnati da parte della commissione giudicatrice i seguenti premi:
• Premio Canto Classico e Lirico
• Premio Pianoforte “Gino Ielo”
• Premio Musica Classica
• Premio Musica Contemporanea.
Per tali vincitori è previsto l’Attestato del Premio, la partecipazione ad un concerto della Stagione Itinerari Musicali 2025/2026 con un rimborso spese di 100 euro, alla cui erogazione – subordinata all’effettiva partecipazione alle produzioni previste durante la Stagione Itinerari Musicali 2025/26 – saranno applicata le ritenute fiscali e contributive previste dalla legge.
La commissione, in assenza dei requisiti minimi, avrà la facoltà di non assegnare i premi.
Art.5 – PREMIO SPECIALE AMBASCIATORE AMADEUS PER LA MUSICA
Durante la serata finale del 9 novembre la giuria assegnerà anche il Premio Speciale “Ambasciatore Amadeus per la Musica” che parteciperà ad una tournée di concerti nella prefettura di Kumamoto in Giappone e alla “Serata italiana” ad Amakusa ad Agosto 2026. Il vincitore del premio fruirà inoltre della copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio.
Art.6 – REGISTRAZIONI AUDIO E VIDEO
Le esecuzioni sono dal vivo ed aperte al pubblico. La firma sul modulo d’iscrizione esprime il consenso al trattamento dei dati personali e l’autorizzazione alla ripresa di foto, video e audio da parte degli organizzatori sia durante il concorso sia durante le prove e le recite delle produzioni oltre alla loro pubblicazione, senza che i partecipanti abbiano diritto ad alcun compenso in merito.
Art.7 – NORME FINALI
Tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio per il concorso sono a carico dei partecipanti. Gli organizzatori non saranno responsabili di incidenti a persone e/o cose né durante il viaggio né per tutta la durata del concorso. La direzione artistica, in caso di necessità, si riserva di apportare modifiche al presente regolamento, informando tempestivamente i candidati. L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione incondizionata del regolamento e delle eventuali modifiche apposte.
Il regolamento del Concorso ha valore legale nel testo in lingua italiana. In caso di contestazione è competente il Foro di Busto Arsizio. Ai sensi dell’art. 10, I comma, della legge 31/12/96 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso Ensemble Amadeus per le finalità di gestione del Concorso. L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.
INFORMAZIONI E CONTATTI
www.ensembleamadeus.org – concorso@ensembleamadeus.org – Tel. 320 2944438
Ensemble Amadeus, Via Alberto da Giussano 38 – 20027 Rescaldina – Città Metropolitana di Milano